
Venerdì 10 novembre ore 21.45 @NuovoFilmstudio
Stefano Pilia & Paolo Spaccamonti – L’uomo con la macchina da presa
Ingresso soci 10€ – non soci 15€ – under 25 con tessera arci 7€
Potete acquistare i biglietti in sala prima degli spettacoli oppure in prevendita qui
Stefano Pilia: chitarra elettrica, elettronica
Paolo Spaccamonti: chitarra elettrica.
Trailer: https://youtu.be/nDNzEYnn_y4
Sonorizzazione del capolavoro sovietico del 1929, diretto da Dziga Vertov. L’uomo con la macchina da presa è il monumento del cinema costruttivista sovietico, un vorticoso mosaico sull’utopia dell’uomo-macchina. Nonostante la sua indiscussa reputazione, questo classico del cinema muto non è mai stato mostrato con la musica che lo stesso Vertov aveva immaginato per il film, e che fu eseguita soltanto alla sua prima uscita. I musicisti Stefano Pilia e Paolo Spaccamonti, dopo l’esperienza con C’era una volta di C.T. Dreyer e più di recente con il capolavoro Greed di Erich von Stroheim (entrambi prodotti dal Museo Nazionale del Cinema di Torino) si incontrano nuovamente sul palco, questa volta in duo, per dare voce e suono ad una delle ultime espressioni dell’avanguardia cinematografica sovietica.
Paolo Spaccamonti: Chitarrista e compositore torinese. La sua è una discografia ricchissima, fatta tanto di album in proprio quanto di collaborazioni con eccellenze del panorama musicale italiano e internazionale: Jochen Arbeit degli Einstürzende Neubauten, Stefano Pilia, Roberto “Tax” Farano dei Negazione. Dischi ai quali si aggiungono numerosi lavori per reading, televisione (la produzione RAI I mille giorni di mafia capitale, insieme a Riccardo Sinigallia), teatro (TPE, TST, ERT), gallerie d’arte (Minimi, Merz, Sandretto Re Rebaudengo), cinema (I Cormorani con Ramon Moro, Lo spietato ancora con Riccardo Sinigallia), e sonorizzazioni di film muti prodotte dal Museo Nazionale del Cinema (Vampyr, Once upon a time, Greed). È da sempre molto attivo anche dal vivo, sia da solo che insieme a colleghi come Jim White, Julia Kent, Emidio Clementi, Enrico Gabrielli e ad artisti e performer come Jacopo Benassi, Masbedo, Balletto Civile, Donato Sansone, Gup Alcaro. Di recente ha composto le musiche per gli spettacoli “Ifigenia & Oreste” e “Sei Personaggi in cerca d’autore”, diretti da Valerio Binasco e prodotti dal Teatro Stabile di Torino e “NOTTUARI” di Fabio Condemi, tratto dai racconti di Thomas Ligotti e prodotto dal Teatro Nazionale di Roma. Nel 2023 ha preso parte al fortunato tour del musical LAZARUS, scritto da Enda Walsh e David Bowie e diretto in Italia da Valter Malosti, produzione ERT. http://paolospaccamonti.com/
Stefano Pilia è un chitarrista, bassista e compositore nato a Genova. Il suo lavoro prende corpo a partire dalla pratica esecutiva strumentale e attorno ai processi di registrazione e produzione. Attraverso l’indagine delle proprietà sinestetiche del suono, delle sue relazioni con lo spazio, il tempo e la memoria ha portato avanti una ricerca sempre tesa all’esperienza sonora come possibilità di indagine filosofica e creativa.Oltre alla produzione solista, e’ tra i fondatori del gruppo 3/4HadBeenEliminated, sintesi tra improvvisazione, composizione elettroacustica e sensibilità avantrock. Suona con il quartetto psichedelico In Zaire, con David Grubbs e Andrea Belfi nel BGP trio, nel “Sogno del Marinaio” con il leggendario Mike Watt al basso e Paolo Mongardi alla batteria, in duo con la chitarrista Alessandra Novaga, in duo con John Duncan, in trio con Anthony Pateras e Riccardo La Foresta, in quintetto con la violinista Silvia Tarozzi. Dal 2008 al 2016 è stato parte dei Massimo Volume, dal 2012 chitarrista della stella del Mali Rokia Traoré e dal 2015 è parte degli Afterhours. Collabora ed ha collaborato con artisti e musicisti come Katia e Marielle Labeque, John Parish, Fire! Orchestra, David Tibet, ZU, Adrian Uttley, Phill Niblock, Oliver Mann, Oren Ambarchi, Marina Rosenfeld, Valerio Tricoli, Claudio Rocchetti, Z’ev, Oliver Mann, Mick Turner, Starfuckers, Laura Agnusdei, Enrico Malatesta, Paolo Spaccamonti, Wu Ming, Angela Bullock, David Maranha, Gianluigi Toccafondo, Julia Kent e molti altri. Ha pubblicato oltre 40 lavori discografici con numerose etichette italiane ed estere. https://stefanopilia.bandcamp.com/