HOME

Venerdì 04 Aprile 2025 ore 20.00
Bohren & Der Club of Gore

Area Archeologica Giardini Luzzati – Genova
Biglietto: € 22,00 + diritti di prevendita
Prevendite online – Biglietto fisico: Flamingo Record Store – Via Luccoli 17r Genova

Le realtà coinvolte per l’occasione sono ad oggi (in ordine totalmente casuale) :
Associazione Metrodora, Greenfog Studio, Pioggia Rossa, Disorderdrama, GenovaUrla, RainDogs, Wet Mary, CANE, Flamingo Records e Giardini Luzzati.

Ogni realtà coinvolta porta con sé una storia, una proposta,una visione che si intreccia in un evento che trascende il semplice concerto, diventando un momento di aggregazione, di scambio e di dialogo.
In conclusione, il concerto dei Bohren & der Club of Gore non è solo un appuntamento musicale, ma un evento che incarna lo spirito di comunità, la forza della collaborazione e il potere della musica come strumento di connessione e cambiamento.
È un invito a tutti a partecipare, a condividere e a sostenere la cultura, in un viaggio sonoro che promette di essere indimenticabile, fidatevi.

Portare i leggendari Bohren & der Club of Gore a Genova in una location suggestiva come quella dell’area archeologica dei Giardini Luzzati, rappresenta un evento davvero speciale, non solo per l’importanza della band, ma anche per il significato e il valore della collaborazione senza precedenti tra diverse realtà artistiche e culturali.

BOHREN & DER CLUB OF GORE
E’ un gruppo musicale tedescooriginario di Bochum, attivo sin dal 1992. La loro musica è caratterizzata daun’atmosfera lenta e cupa, spesso descritta come “doom jazz” o”dark jazz”.
La band crea un suono unico, mescolando elementi dijazz, ambient e musica sperimentale, con l’uso di strumenti tradizionali comepianoforte, chitarra, batteria e saxofono.
La loro musica è caratterizzata da ritmi lenti e ipnotici,melodie malinconiche e un forte senso di atmosfera.
Le composizioni di Bohren& der Club of Gore evocano immagini notturne e paesaggi urbani desolati,spesso creando un senso di introspezione e contemplazione.
I loro album, come”Black Earth” e “Piano Nights”, sono apprezzati per la lorocapacità di trasportare l’ascoltatore in uno stato di trance emotiva. La band è nota per le sue performance dal vivo, cheenfatizzano ulteriormente il loro stile oscuro e atmosferico.
Bohren & derClub of Gore ha guadagnato un seguito di culto tra gli appassionati di musicaalternativa e ha influenzato molti artisti nel panorama musicale contemporaneo.
La loro musica è spesso utilizzata in film e serie TV per creare un’atmosferainquietante e misteriosa.

Sabato 5 aprile ore 22.00
CORIANDOLI

https://coriando.li/
Apertura porte ore 21:00 – Inizio ore 22:00
ingresso gratuito con tessera arci
Domanda iscrizione

I CORIANDOLI tornano al Raindogs per fare un tuffo nelle coloratissime pagine di Coriandoli 2, il magazine che gioca con il favoloso mondo della scena artistica contemporanea. Ma non solo: è anche un vero e proprio manuale di istruzioni per il gioco da tavolo “Conciati Per Le Feste!”, interamente scritto, disegnato e fotografato da Coriandoli.

Ad accompagnare la serata, un lisergico dj set a cura di Caledonia Asbesthos, Nettuno e Nico

Venerdì 11 aprile ore 22.00
Mick Harvey w/ Amanda Acevedo + String Section (Giuseppe Franquellucci e Alessandro Trabace)

https://youtu.be/RV9r1Fm5ppk?si=_RGrH02J1_bBdotR
https://youtu.be/qaNdemwGXXU?si=zvuYhrFSMjb2tvfM

Proiezione e incontro con Mick Harvey al NuovoFilmstudio ore 20:30
” Mutiny in Heaven: The Birthday Party. “

https://youtu.be/MhmSg9zUgFo?si=TkjAcb5NBasvci-X
Apertura porte ore 21:00 – Inizio ore 22:30
ingresso 20e (under 25 ingresso 17e) con tessera arci
Domanda iscrizione – Biglietti On Line

Mick Harvey, accompagnato dall’affascinante Amanda Acevedo, torna in Italia in concomitanza alla proiezione del documentario sui Birthday Party “Mutiny in Heaven”. I due in concerto accompagnati da una sezione d’ archi presenteranno selezioni dai loro recenti album e dal loro prossimo disco insieme “Golden Mirrors”. Inoltre Harvey concederà ai presenti un incontro prima della proiezione del film.

Harvey è musicista, produttore discografico e compositore attivo da oltre 40 anni, e stato membro fondatore dei Birthday Party e dei Bad Seeds, oltre ad aver collaborato a lungo con PJ Harvey e Nick Cave.
Ha realizzato una dozzina di lungometraggi e numerosi cortometraggi e documentari, divisi quasi equamente tra Australia ed Europa, pubblicato una dozzina di album da solista negli ultimi vent’ anni ed è stato insignito di diversi premi dell’industria musicale.