HOME

Venerdì 31 ottobre ore 22.00
Street Dancer – Global Groove Dance – Baile Funk Vs. Reggaeton

Apertura porte ore 21:00 – Inizio ore 22:00
ingresso Up To You! con tessera arci
Domanda iscrizione

Allé! Una notte intera dedicata ai suoni che infiammano le piste da ballo dal Brasile ai Caraibi, dall’Africa a Puerto Rico.

Sul ring: Baile Funk vs Reggaeton, ma in console si alterneranno anche Dancehall, Shatta, Moombahton, Kompa, Reggae, Basshall, Latin, Afro/Afrobeats e Latin Trap e il megli dei ritmi globali. Solo buone vibre, no presi male.

Sabato 1 novembre ore 22.00
Jimi Tenor + DJ Peedoo

https://youtu.be/5iaKzTiZ3jM?si=ejkxbHO59PgQ2YLT
https://youtu.be/UBelc7jN8pY?si=kk39eu9mi_M4c037
https://youtu.be/KZb5PQd-BfQ?si=_cUIUaEjPeNM2bbC
https://youtu.be/kDFFOgiOwlU?si=q2oZyGIWLjduPo1S
https://youtu.be/gTZLzm-CprY?si=3w10kBLj05vBSdKA
Apertura porte ore 21:00 – Inizio ore 22:00
ingresso 15e con tessera arci
Domanda iscrizione – Biglietti On Line

Sassofonista, flautista e polistrumentista finlandese, ha plasmato la “generazione cocktail” con una fusione esplosiva di jazz, pop, elettronica, funk, soul, rock e afrobeat, creando uno stile unico e riconoscibile diventando una figura fondamentale nel panorama musicale contemporaneo, con oltre 30 anni di attività. Sul palco, la sua musica è un mix potente e raffinato, sempre originale e con un approccio molto personale e innovativo.

Jimi Tenor nome d’arte di Lassi Lehto, è nato nel 1965 a Lahti, Finlandia. È un compositore, polistrumentista e artista eclettico, noto per la sua capacità di spaziare tra diversi generi musicali. Ha studiato musica classica e imparato a suonare molteplici strumenti, Tenor inizia la sua carriera musicale agli inizi degli anni ’80 con il gruppo Jimi Tenor & His Shamans, che pubblica diversi album caratterizzati da un sound industriale e sperimentale, ispirato a musiche futuriste e percussioni giapponesi.
All’inizio degli anni ’90 Jimi Tenor intraprende la carriera solista, registrando in modo indipendente l’album “Sähkomies” (1994) su attrezzature rudimentali in un piccolo appartamento a New York. Nel 1995 pubblica “Europa”, un album che lo porta all’attenzione della celebre etichetta elettronica inglese Warp Records, con cui firma un contratto. Lavorando con Warp, pubblica tre album di grande impatto: “Intervision” (1997), “Organism” (1999) e “Out of Nowhere” (2000). Questi album rappresentano una fusione originale tra jazz, synthpop, funk e sperimentazione elettronica, con l’uso frequente del falsetto e suoni vintage, che diventerà un suo tratto distintivo.
Jimi Tenor è considerato il massimo esponente della cosiddetta “generazione cocktail” in Finlandia, una corrente degli anni ’90 caratterizzata da una mescolanza di stili tra cui funk, soul, jazz, rock alternativo, glam e psichedelia. Questa generazione è nota per un approccio musicale raffinato e ironico, che Tenor ha incarnato appieno con la sua musica e la sua estetica eclettica.
Oltre alla musica, Tenor si dedica anche alla fotografia, alla regia di cortometraggi e alla creazione di strumenti musicali artigianali realizzati insieme al designer Matti Knaapi, utilizzando materiali di recupero e costruendo strumenti elettromeccanici usati nelle sue esibizioni e registrazioni.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con molteplici artisti e orchestre, tra cui Tony Allen, UMO Helsinki Jazz Orchestra, Nicole Willis, e ha continuato a esplorare nuovi territori musicali, passando dal jazz sperimentale alla musica dance, fino al space jazz.

– Marco Gallerani, noto come DJ Peedoo, è uno dei principali protagonisti della scena elettronica italiana dagli anni ’90. Fondatore dell’etichetta Hell Yeah Recordings nel 2008, ha maturato un percorso musicale che spazia dall’industrial e hardcore alle più raffinate fusioni baleariche e cosmiche diventando un punto di riferimento nell’ambito della musica elettronica italiana per la sua ecletticità e il gusto raffinato. La sua carriera è segnata da collaborazioni importanti e dj set che uniscono atmosfere intense a groove coinvolgenti, mantenendo uno spirito innovativo e sperimentale lungo tutto il percorso artistico.

Sabato 8 novembre ore 22.00
Fulu Miziki live from Kinshasa / Democratic Repubblic of Congo

https://youtu.be/AXMw7MCqpd0?si=Xheof6uAvbr9Zgz0
https://youtu.be/oIJR6RqMr9I?si=g-2oLPXx6p8vK06k
https://youtu.be/Ri2oK4gApMU
https://youtu.be/yO-ViFnqjnU
Apertura porte ore 21:00 – Inizio concerto ore 22:00
ingresso 15e (under 25 ingresso 13e) con tessera arci
Biglietti On Line – Domanda iscrizione

I supereroi alieni del futuro africano tornano al Raindogs. Allé!

Fulu Miziki è un collettivo di artisti ecofriendly-afro-futuristic-punk che arriva direttamente da un futuro in cui gli esseri umani si sono riconciliati con la madre terra e con se stessi. Questo collettivo multidisciplinare di artisti ha sede nel cuore dell’Africa, a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo. Ormai da diversi anni i suoi membri hanno dedicato molto tempo a concettualizzare un’orchestra che suoni oggetti trovati nella spazzatura; strumenti in continua evoluzione, sempre alla ricerca di nuovi suoni. La loro musica nell’essere estremamente acustica si avvicina a diventare elettronica, una sorta di edm tribale, potentissima, divertentissima, impossibile restar fermi.
Realizzare i propri strumenti, insieme ai costumi dello spettacolo e alle maschere, è essenziale per l’approccio dell’ideologia musicale di Fulu Miziki. Il loro suono unico supporta un messaggio panafricano di liberazione artistica, pace e uno sguardo severo alla situazione ecologica della Repubblica Democratica del Congo e del mondo intero. Per Fulu tutto può essere recuperato e riutilizzato sotto nuove forme.