
Mercoledì 12 novembre ore 18.30
Savona Mia, Savona Mai – Incontro con Mr. Puma
h.18.30 aperitivo/djset con Mr. Puma alla Raindogs House
h.21.00 proiezione al Nuovofilmstudio
ingresso libero con tessera arci
Raindogs House: apertura h.18.30, dalle 19.00 interventi, performance, dj set e aperitivo con: l’autore Mr. Puma insieme a Raphael, Marco Balestrino, Zibba, MGZ, Flavio Isopo, Simone Perna, Davide Pallanca e Brownsugar; a moderare Roberto Keller Veirana.
NuovoFilmstudio: proiezione ore 21:00 “Savona mia, Savona mai” di Mr. Puma, Italia 2010, 70′
Mr. Puma ritorna al Nuovofilmstudio con un mediometraggio completamente autoprodotto, con tutti i limiti e le difficoltà che l’autoproduzione comporta. L’artista ha voluto raccontare una Savona non da tutti conosciuta, nutrito da un sentimento particolare per certi fatti avvenuti nel savonese dagli anni 70 in poi, interessanti per la loro straordinaria lungimiranza: interviste a personaggi e artisti della città, alcuni legati al suo underground, altri noti a livello nazionale e internazionale, si alternano a deliranti poesie di Mr. Puma e si uniscono in racconti e visioni della città. “Savona mia, Savona mai” è un documentario fatto di testimonianze su una Savona che è stata e non esiste più; su come sia cambiata questa provincia, e su come sia cambiato il mondo.

Venerdì 14 Novembre ore 21.30
RHYMEDOGS
Apertura porte ore 21:00 – Inizio concerto ore 21:30
ingresso gratuito con tessera arci e presa bene!
Domanda iscrizione
la quarta di una serie di serate Hip Hop al Raindogs. Allé!
**COME FUNZIONA IL CONTEST **
Aperto a rapper o gruppi hip hop (i membri dei gruppi non possono partecipare anche come solisti).
Porta la chiavetta USB con 2 basi (o meglio inviale a raindogshouse.info@gmail.com con oggetto “ Iscrizione contest nome artista “).
Ore 21:00 apertura.
Dalle ore 21:30 selezione dei finalisti che eseguiranno un primo brano a testa.
3 finalisti verranno scelti dalla giuria e 1 tramite la votazione del pubblico (con QRcode scansionato dal telefono)
SHOWCASE GIURIA
LIVE SLIM TONINO & DASE985 (vincitori contest vol.2)
Esibizione dei 4 finalisti che eseguiranno il secondo brano.
Scelta e annuncio del vincitore.
PREMI: Chi vincerà il contest avrà la possibilità di registrare un proprio pezzo presso El Central studio, a Savona, e riceverne il mix e master. In più avrà la possibilità di portare insieme ai musicisti del Jazz The Rhyme (evento che unisce Rap e musica funk/jazz suonata dal vivo) un live con band alla successiva edizione dello stesso che si terrà al Raindogs House (SV) questa stagione. NB: il Jazz The Rhyme nasce e si svolge come Open Mic suonato, ma il vincitore del Rhymedogs Contest otterrà uno spazio più consistente all’interno della serata in cui potrà eseguire un numero di brani accordato coi musicisti che suoneranno i beat in base alle esigenze artistico/musicali della/del rapper.
NOTA BENE: è un contest hip hop aperto a qualsiasi rapper / se non sei rapper: r u sure u wanna join? / non attaccare più brani nello stesso file
SE PARTECIPI ARRIVA PUNTUALE ALLE 21:00 PER PASSARCI LA STRUMENTALE!
Parteciperai al contest o vuoi solo goderti lo spettacolo?
I partecipanti si giocano la possibilità di incidere un pezzo e di essere la guest principale al prossimo Jazz The Rhyme! Vieni a votare the best rapper!

Sabato 15 novembre ore 22.00
BiG | BRAVE
https://youtu.be/pY0CDcLURRU?si=-k7h47erUNrn5ntX
https://youtu.be/mpMTfmZtKbI?si=1tBLHeBBuD-tg4XG
https://youtu.be/VtEvI2xb0rk?si=47hiCjNuFBU2aEq4
https://youtu.be/c_v77LN0HTg?si=fAxnnIu92RtvGUJ5
Apertura porte ore 21:00 – Inizio ore 22:00
ingresso 13e con tessera arci
Domanda iscrizione – Biglietti Cartacei da Flamingo Records a Genova in Via Luccoli e On Line
Una band dal suono unico e oscuro, ricavato dalla commistione tra doom metal, shoegaze e folk con influenze noise e drone, capace di alternare momenti di grande pesantezza a passaggi quieti e meditativi.
I Big Brave (BIG | BRAVE) sono una band canadese di metal sperimentale, formati nel 2012 a Montreal. Il gruppo è composto dal chitarrista e vocalist Robin Wattie, dal chitarrista Mathieu Ball e dalla batterista Tasy Hudson, che si è unita nel 2019 sostituendo il precedente batterista Louis-Alexandre Beauregard.
Affondano le loro radici nell’esperienza preesistente di Wattie e Ball, che avevano suonato insieme in un duo acustico orientato al folk prima di passare alla formazione attuale. Nel corso della loro carriera, hanno pubblicato 9 album in studio, con sonorità che spaziano dal drone doom al post-metal e doom metal, caratterizzate da una fusione di pesantezza e sperimentazione sonora. “A Chaos of Flowers” l’album del 2024, conclude un percorso di grande intensità emotiva che unisce atmosfere potenti e intime, espressione di una band in continua crescita artistica.
L’ultimo album dei Big|Brave, intitolato OST (2025), si presenta come una colonna sonora per un film inesistente, concepita in modo radicale e sperimentale. Il disco si discosta nettamente dal loro approccio doom/shoegaze tradizionale per abbracciare una forma di improvvisazione lunga e tetra, priva di canzoni strutturate, con otto tracce senza titolo che accentuano un senso di oppressione e spaesamento.
Il cuore del progetto è The Instrument, uno strumento unico creato dal chitarrista Mathieu Ball usando le corde di un vecchio pianoforte, capace di produrre un suono “horrorifico”, un sibilo da fine del mondo che domina l’intera durata dell’album.
Rispetto ai dischi precedenti più ancorati a un doom noise più definito, OST si pone come un lavoro essenziale, minimalista ma estremamente evocativo, che spinge l’ascoltatore a una profonda immersione e a una personale interpretazione estetica.
Sono stati più volte candidata al prestigioso Polaris Music Prize canadese, ricevendo longlist nel 2021, 2023 e 2024 per gli album Vital, Nature Morte e A Chaos of Flowers, confermando l’apprezzamento critico e la rilevanza nel panorama musicale contemporaneo.

Sabato 22 novembre ore 22.00
Not Moving
https://youtu.be/Foxxqa8ouR0?si=F4SWCE1_6hOSFZq5
https://it.wikipedia.org/wiki/Not_Moving
https://youtu.be/JMS3wna-Iiw?si=pI-zubN2Msi2fpbK
https://youtu.be/WN6KHteVv6E?si=AYuXJVwfhREHgYZ9
https://youtu.be/59zZtaV0ohU
https://youtu.be/5i5SyVV-rTw?si=n6tSgT17ohadHuV6
Apertura porte ore 21:00 – Inizio concerto ore 22:00
ingresso 13e con tessera arci
Biglietti On Line – Domanda iscrizione
“That’s all Folks!” è l’ultimo album dei Not Moving.
– Quale il migliore concerto dei Not Moving?
Rita: ” L’ultimo al Raindogs di Savona l’ anno scorso. Eravamo già stati lì due volte ed era andata molto bene ma pensavamo di aver ‘saturato’ quella piazza. Invece c’era pienissimo… Noi eravamo carichi come molle… Una bella situazione”.
Dall’intervista di Luca Frazzi ai Not Moving sul numero di Rumore – ottobre 2025
Dai primi concerti nel 1981 e dell’esordio discografico del 1982, Rita Lilith Oberti, Dome La Muerte e Antonio Bacciocchi hanno portato sempre avanti lo spirito della band. Anche nei lunghi periodi di pausa e allontanamento, i Not Moving hanno continuato a vivere nei reciproci progetti solisti, nella cura di ristampe (spesso con inediti), documentari, un live dagli anni Ottanta, una breve reunion tra il 2005 e il 2006. Nel 2017 il ritorno insieme con un nuovo album e un centinaio di concerti lungo la Penisola. La storia ora si conclude. Il rock ‘n’roll salva la vita (come cantava Lou Reed con i Velvet Underground) ma in cambio ti chiede l’anima, il cuore, la carne. Ti divora e distrugge. Un prezzo concordato già nell’adolescenza e consegnato al Demone. Che ha restituito la vita che i Not Moving hanno sempre voluto e desiderato, nella sua sadica precarietà, anche quando il fisico perde i previsti colpi. “That’s All Folks” era stato concepito come un omaggio alle radici da cui la band è partita: il blues. L’album si sviluppa su quelle coordinate, guardando però anche al punk, Gun Club, Cramps, The X, psichedelia, Rolling Stones, Bo Diddley e si chiude con il testo di “Not Moving” dei DNA di Arto Lindsay, brano tratto da “No New York” da cui la band prese il nome. That’s All Folks!
BIO
I Not Moving nascono nel 1981, mischiando blues, rock ‘n’ roll, punk, new wave, psichedelia, surf, Modern Lovers, Rolling Stones, Velvet Underground, Stooges. Sono il primo gruppo della scena post punk italiana a guardare a questi riferimenti, mischiandoli e personalizzandoli con una voce femminile e una tastiera. Nel corso degli anni 80 incidono due album, due mini LP e due ep. Suonano centinaia di concerti, “dove “tutto poteva capitare” raccontano le cronache, tra Italia e Germania. Supportano Clash e Johnny Thunders, affiancano CCCP e Litfiba (Berlino, nel 1984) in varie situazioni. La formazione originale si separa nel 1988 e una nuova line up prosegue fino al 1994. I Not Moving ritornano insieme nel 2005/2006 per una serie di date che culminano con il Festival di Rock In Idro, aprendo per Damned e Iggy and the Stooges. Nel 2018 la ripresa dell’attività come Not Moving LTD (con Iride Volpi alla chitarra, sostituita recentemente da Marco Murtas) con cui incidono l’album “Love Beat” e il singolo “Lady Wine”. Nel 2023 ricevono il Premio Ciampi alla carriera, esibendosi a Livorno al “Teatro Goldoni” con CCCP e Marlene Kuntz. Nel novembre 2025 riceveranno il “Premio Lucca Underground Festival per la diffusione della cultura Underground”.Ora la chiusura con “That’s All Folks” e il ritorno al marchio di fabbrica originale: NOT MOVING con il classico logo della band in copertina, disegnato nel 1986 da Eddie King “Left-Hand Luke” grafico dei Clash per gli album “Combat Rock” e “Cut The Crap” oltre a “One Step Beyond” dei Madness.
