
Venerdì 21 Novembre ore 20.30
Aperitivo Fratture 2.0
Fiammiferi presenta: Live performance audiovisiva “Triade” di Paco Vescovi + djset Caledonia
Ingresso libero con tessera arci
Fratture 2.0 – 20/21/22 Novembre 2025
Respiri di conflitto, segni di umanità
In questo momento storico, come in tanti altri, non possiamo non riflettere sui conflitti che stanno attraversando il Mondo e che stanno distruggendo le vite e il futuro di tante persone solo per il guadagno di quelle poche che pensano solo ai loro interessi.
I giovani Aedi, gruppo di ragazzi e ragazze emerso nel 2024nell’ambito del progetto promosso da CEI 8xmille, si interroga su cosa si possa fare per capire e contrastare consapevolmente tutto ciò che genera conflitti e come cambiare le prospettive di un futuro che si basa su un passato che fino ad oggi sta ripetendo sempre gli stessi errori.Per il secondo anno, Aedi ci accompagna ad approfondire queste tematiche e a confrontarci su tanti dubbi e a porci delle domande, con il festival Fratture 2.0, evento che già lo scorso anno è stato un successo e ha visto la partecipazione di tanti giovani del territorio e ospiti che hanno saputo stimolare le menti dei presenti.
Fratture è un evento completamente gratuito realizzato con la preziosa collaborazione di realtà giovanili del savonese come Human Memories, Sguardi Freschi e Fiammiferi e delle Officine Solimano.
Proprio le Officine Solimano e la Sala Chiamate al Porto saranno abitate per tre giorni da spazi di confronto attraverso dibattiti, immagini, laboratori, suoni e musica.

Sabato 22 novembre ore 22.00
Not Moving
https://youtu.be/Foxxqa8ouR0?si=F4SWCE1_6hOSFZq5
https://it.wikipedia.org/wiki/Not_Moving
https://youtu.be/JMS3wna-Iiw?si=pI-zubN2Msi2fpbK
https://youtu.be/WN6KHteVv6E?si=AYuXJVwfhREHgYZ9
https://youtu.be/59zZtaV0ohU
https://youtu.be/5i5SyVV-rTw?si=n6tSgT17ohadHuV6
Apertura porte ore 21:00 – Inizio concerto ore 22:00
ingresso 13e con tessera arci
Biglietti On Line – Domanda iscrizione
“That’s all Folks!” è l’ultimo album dei Not Moving.
– Quale il migliore concerto dei Not Moving?
Rita: ” L’ultimo al Raindogs di Savona l’ anno scorso. Eravamo già stati lì due volte ed era andata molto bene ma pensavamo di aver ‘saturato’ quella piazza. Invece c’era pienissimo… Noi eravamo carichi come molle… Una bella situazione”.
Dall’intervista di Luca Frazzi ai Not Moving sul numero di Rumore – ottobre 2025
Dai primi concerti nel 1981 e dell’esordio discografico del 1982, Rita Lilith Oberti, Dome La Muerte e Antonio Bacciocchi hanno portato sempre avanti lo spirito della band. Anche nei lunghi periodi di pausa e allontanamento, i Not Moving hanno continuato a vivere nei reciproci progetti solisti, nella cura di ristampe (spesso con inediti), documentari, un live dagli anni Ottanta, una breve reunion tra il 2005 e il 2006. Nel 2017 il ritorno insieme con un nuovo album e un centinaio di concerti lungo la Penisola. La storia ora si conclude. Il rock ‘n’roll salva la vita (come cantava Lou Reed con i Velvet Underground) ma in cambio ti chiede l’anima, il cuore, la carne. Ti divora e distrugge. Un prezzo concordato già nell’adolescenza e consegnato al Demone. Che ha restituito la vita che i Not Moving hanno sempre voluto e desiderato, nella sua sadica precarietà, anche quando il fisico perde i previsti colpi. “That’s All Folks” era stato concepito come un omaggio alle radici da cui la band è partita: il blues. L’album si sviluppa su quelle coordinate, guardando però anche al punk, Gun Club, Cramps, The X, psichedelia, Rolling Stones, Bo Diddley e si chiude con il testo di “Not Moving” dei DNA di Arto Lindsay, brano tratto da “No New York” da cui la band prese il nome. That’s All Folks!
BIO
I Not Moving nascono nel 1981, mischiando blues, rock ‘n’ roll, punk, new wave, psichedelia, surf, Modern Lovers, Rolling Stones, Velvet Underground, Stooges. Sono il primo gruppo della scena post punk italiana a guardare a questi riferimenti, mischiandoli e personalizzandoli con una voce femminile e una tastiera. Nel corso degli anni 80 incidono due album, due mini LP e due ep. Suonano centinaia di concerti, “dove “tutto poteva capitare” raccontano le cronache, tra Italia e Germania. Supportano Clash e Johnny Thunders, affiancano CCCP e Litfiba (Berlino, nel 1984) in varie situazioni. La formazione originale si separa nel 1988 e una nuova line up prosegue fino al 1994. I Not Moving ritornano insieme nel 2005/2006 per una serie di date che culminano con il Festival di Rock In Idro, aprendo per Damned e Iggy and the Stooges. Nel 2018 la ripresa dell’attività come Not Moving LTD (con Iride Volpi alla chitarra, sostituita recentemente da Marco Murtas) con cui incidono l’album “Love Beat” e il singolo “Lady Wine”. Nel 2023 ricevono il Premio Ciampi alla carriera, esibendosi a Livorno al “Teatro Goldoni” con CCCP e Marlene Kuntz. Nel novembre 2025 riceveranno il “Premio Lucca Underground Festival per la diffusione della cultura Underground”.Ora la chiusura con “That’s All Folks” e il ritorno al marchio di fabbrica originale: NOT MOVING con il classico logo della band in copertina, disegnato nel 1986 da Eddie King “Left-Hand Luke” grafico dei Clash per gli album “Combat Rock” e “Cut The Crap” oltre a “One Step Beyond” dei Madness.

Martedi 25 novembre ore 21.30
The Darts
https://youtu.be/yVzqu7ivVwQ?si=bD7VLFtuvOAzMDTm
https://youtu.be/Vq9rg3_g-yQ?si=hXzhrwTX_Ov0F3qZ
https://youtu.be/EBPqKzWHZkc?si=WI9_3P7s1Gz4wrlE
https://youtu.be/4p87mzFpj9Y?si=cWpmlcXm6L03dDvu
Apertura porte ore 20:30 – Inizio ore 21:30
ingresso 10e con tessera arci
Domanda iscrizione – Biglietti On Line
Niente di nuovo sotto il sole. Ma come ben sapete non è questo il punto, quando c’è una band rock and roll che spacca i culi
The Darts sono una all-girl band che si forma a Phoenix nel 2016, oggi di stanza a Seattle, dalle ceneri di precedenti esperienze garage e punk.
Le tipe hanno una carica esplosiva incredibile.
Mescolano rock garage, horror punk e rock psichedelico con un forte richiamo ai The Cramps, The Donnas.emal groove dei Sonics. I loro live sono incandescenti: muovi la testa, batti il piede e shake the ass!
Il loro ultimo album “Nightmare Queens” è uscito nel 2025 ed è già sold out.
